Valdaveto.net > Usi, costumi, tradizioni, racconti e leggende > Gli artigiani di Santo Stefano d'Aveto: i falegnami
di Cristoforo Campomenosi
breve racconto scritto nell'aprile 2002
La strada acciottolata che, partendo dalla Piazza del Castello, attraversa il centro storico di Santo
Stefano, dopo un breve tratto in discesa svolta decisamente a sinistra formando un angolo retto e
proseguendo in piano fino alla Piazzetta del Mercato.
Un tragitto di neppure cento metri ma ricco di storia, di botteghe, di fervore e di attività: il vero cuore del paese.
In questa zona, chiamata appunto Via al Castello o anche a cuntrà (la contrada), hanno sede i due
laboratori di falegnameria di Pellegro e Giuseppe Cella, situati a poca distanza l'uno dall'altro.
I due falegnami non sono parenti prossimi, ma certamente provengono dal quel ceppo dei Cella che già
nel 1700 a Santo Stefano d'Aveto si dedicava alla lavorazione del legno.
Il fatto che il lavoro di questi artigiani si svolga ancora in una via centrale e non in un grande capannone
di periferia, la dice lunga sulle caratteristiche della loro attività. Qui non si fabbricano in serie
enormi quantità di mobili e infissi: qui si produce, o meglio si crea, in misura modesta ma con
risultati straordinari, tutto ciò che dal legno si può ricavare per rendere confortevole una
casa.
I due artigiani lavorano praticamente da soli o al massimo con un aiutante; poiché la domanda
è molta ma le braccia sono poche, le attese dei clienti si protraggono spesso per lunghi
periodi.
Scendendo un giorno per la via, appena svoltato l'angolo, scorgo una bella signora di Rezzoaglio che se ne
sta tranquillamente seduta sulla soglia della bottega di Pellegro.
Ripassando dopo un'ora la vedo ancora lì:
Scusa eh... ma cosa stai facendo?
Faccio sit-in.
Sit... cosa?
Ma voi di Santo Stefano oltre che inaffidabili siete anche ignoranti! Sit-in è un modo di protestare stando seduti su un luogo pubblico fino a quando le proprie rimostranze non vengono ascoltate.
Come Pannella?
Ecco, bravo! Solo che lui fa anche digiuno, mentre io mi sono portata una buona scorta di viveri...
Ma perché? Hai intenzione di starci tanto?
Può darsi che rimanga qui anche diversi giorni e notti, finché Pellegro non si accorgerà di me e non verrà a casa mia a finire la scala cominciata sei anni fa!
Campa cavallo... e... buona fortuna!
Pellegro è proprio così.
Esclusi i lavori gratuiti, che vengono eseguiti immediatamente a tempo di record, quelli a pagamento restano in sospeso per mesi o per anni. Poi, improvvisamente, quando scatta nel loro autore una specie di raptus, vengono terminati in un batter d'occhio, ma comunque sempre in zona Cesarini.
Un consiglio: se vi sposate non ordinategli la camera da letto; sarebbe capace di
venire a dare gli ultimi ritocchi durante la prima notte.
Per il resto la sua è veramente l'opera di un artista: non per niente ha eseguito tutti i lavori
in legno al Grand Hotel e nella villa del Marchese Bombrini, anche se non sono mancati diverbi e rapporti
burrascosi col suo committente. D'altronde, "si licet parva componere magnis", sembra che anche
Michelangelo mentre affrescava la Cappella Sistina avesse spesso da dire col suo datore di lavoro, papa Giulio II.
Con un talento così non sempre è facile convivere (ci riescono solo la moglie e la figlia) perché ad ogni minima imprecisione dei suoi collaboratori si accende come un fiammifero facendo fuoco e fiamme (per fortuna, dato il materiale circostante, solo in senso figurato).
Da poco tempo è in pensione, ma continua la sua attività anche se con ritmi un po'
più blandi: si alza il mattino alle sei, va nella bottega, mette in moto bindelli, pialle e
trapani, dandosi da fare fin verso le otto.
Quando ha svegliato tutto il vicinato sospende il lavoro, va al bar e prende il caffè insieme a Giuseppe. Ma, mentre
quest'ultimo si reca in bottega, lui rimane lì tutta la mattina a raccontar storielle e aneddoti locali. Riprenderà a trafficare nel pomeriggio all'ora della pennichella.
Solo pochi metri separano la bottega di Pellegro da quella dell'altro falegname.
Più giovane del suo collega, Giuseppe ha girato il mondo facendo il marinaio. Poi, deciso a metter su famiglia, è
approdato al suo paese subentrando nel laboratorio di suo padre.
Fare il falegname ad alto livello gli è riuscito subito del tutto naturale, perché il legno l'ha sempre avuto nel sangue, o come si dice oggi, nel DNA.
Anche lui costruisce serramenti, tavoli, scale, armadi su misura per tutti gli appartamenti della Val d'Aveto. Se avete bisogno di lavori accurati e perfetti, ma anche unici ed originali, andate nella sua bottega, ma senza fretta, perchè anch'egli lui ha i suoi tempi, anche se finora se non s'è ancora visto nessuno fare sit-in davanti alla sua porta.
Accompagna il suo lavoro con pregevoli melodie, purtroppo spesso appena percepite dai passanti, sovrastate come sono dal rumore della pialla o della toupie.
Ma quando le macchine sono spente molti rallentano il passo per apprezzare appieno la sua voce rotonda e baritonale.
Colonna portante del coro del Complesso Musicale, ha un repertorio vastissimo e di vario genere. Passa indifferentemente dal "Te Deum" di Charpentier alla "Scoresella" di autore ignoto.
Tra un canto e l'altro il suo lavoro va avanti spedito e origina veri e propri capolavori. Non per nulla alcune sue opere adornano la nostra chiesa ed il suo nome è già entrato, insieme a quello della buonanima di suo padre, nella "Guida al Santuario di Nostra Signora di Guadalupe", redatto dal parroco don Eraldo.
Passa gran parte del suo tempo libero dedicandosi a... lavorare il legno.
Sì, perché il tornio posto in un angolo della sua bottega gli serve per i momenti di relax.
E qui al tornio nelle ore serali si diletta a forgiare oggetti straordinari: piccoli gioielli in legno di olivo o di pero che poi adorneranno la casa; sua. Perché nessuno è mai riuscito a comprare un prodotto del suo passatempo. Al massimo, in un momento di generosità, preferisce regalarlo.
I falegnami di Santo Stefano sono così; quelli degli altri paesi non saprei.
Ognuno avrà senz'altro le sue caratteristiche più o meno originali. Ma di una cosa sono
convinto: per fare questo mestiere occorre saper coniugare la concretezza con la fantasia, il senso
pratico con la precisione, l'ingegno con la manualità.
Se non hai queste doti ti conviene fare un altro mestiere.
Magari il postino.
Links
Pagina pubblicata il giorno 11 febbraio 2007, letta 7495 volte
Per esprimere un commento su questo articolo si prega di contattare la redazione via e-mail