Valdaveto.net > Articoli e ricerche di carattere storico > Quando Crovo depredò sul Bracco Cosimo de' Medici e la sua corte - Presentazione del libro 'Mezzanego in Valle Sturla'
Il cibo in Val d'Aveto era un tempo costituito da piatti poveri, comuni alla maggior parte delle mense dell'Appennino.
Un tempo si mangiava polenta condita col formaggio o col sugo di funghi e minestre matte approntate col ricavato degli orti.
Il cosiddetto Prebuggiun (o pasticcio di patate ed erbe) si mangiava ai confini col genovesato.
Grazie ai molti pascoli e alla presenza delle vacche Cabannine (in seguito vennero introdotte vacche di razza Bruno alpina), i contadini si cibavano col formaggio San Stè.
Altro cibo ora in disuso era il Sarazzu, la ricotta salata, mangiata con le patate bollite tagliate a fette.
Si producevano vari tipi di torte: la Baciocca, le torte di riso, la Pattuna. Si usava altresì fare u bunéttu (una sorta di budino) oppure la torta casareccia detta figazza.
Ottima era l'acqua di fonte, il vino proveniva dal territorio piacentino ed in parte - poco e agro - dalla Val Fontanabuona.
Pagina pubblicata il giorno 8 giugno 2009, letta 4599 volte
Per esprimere un commento su questo articolo si prega di contattare la redazione via e-mail
Pagina pubblicata il 25 aprile 2005, letta 6211 volte dal 23 gennaio 2006
Per esprimere un commento su questo articolo si prega di contattare la redazione via e-mail