Valdaveto.net > Funghi




Il presente documento è disponibile in formato .pdf.
Per poter visualizzare Pagine fliscane - Fieschi ed Orsini, un vincolo antico (formato .pdf, 149 KB) si prega di cliccare sul pulsante seguente.

Scarica 'Pagine fliscane - Fieschi ed Orsini, un vincolo antico (formato .pdf, 149 KB)'

 

 


 

Links



Pagina pubblicata il 25 marzo 2007, letta 4514 volte
Per esprimere un commento su questo articolo si prega di contattare la redazione via e-mail

la legge impongono di rispettare a chi si reca nei boschi in cerca di funghi.

  • Non raccogliere i funghi in sacchetti o contenitori di plastica (divieto imposto dall'articolo 8 della legge regionale 17/2014): oltre a rovinare i funghi

    Porcini (fotografia di Alberto Repetti)

    in essi contenuti, non lasciano cadere le spore e, se abbandonati, possono recare danno al bosco e agli animali perchè - come tutti sanno - la plastica non si decompone.
  • Nel cercar funghi non utilizzare rampini, rastrelli o altri attrezzi similari (divieto imposto articolo 8 della legge regionale 17/2014): il danno che recheresti al bosco è incalcolabile.
  • Nel bosco non bisogna accendere fuochi nè fumare: se proprio non puoi fare a meno di fumare, accertati di spegnere bene il mozzicone e non disperderlo nell'ambiente.
  • Il bosco, come ogni ambiente naturale, non deve essere sporcato: quindi occorre portare con sè ogni eventuale rifiuto (lattine, sacchetti di ogni materiale, bottiglie di ogni materiale, mozziconi spenti, etc etc...) e, una volta tornati in paese o in città, gettarlo negli appositi contenitori della spazzatura.
  • Il bosco, come ogni ambiente naturale, non deve essere danneggiato: non rompere quindi i funghi velenosi oppure i funghi che non conosci (divieto imposto dall'articolo 8 della legge regionale 17/2014) perchè altereresti il delicato equilibrio del bosco.
  • Ogni fungaiolo è pregato di munirsi dell'eventuale tesserino-permesso onde evitare le sanzioni previste dall'articolo 22 della legge regionale 17/2014.
  • E' vietato raccogliere l’amanita caesarea (volgarmente conosciuta come 'ovolo buono') allo stato di ovolo come prescritto dall'articolo 8 della legge regionale 17/2014.



Prossimi eventi:

Nessun evento da segnalare per i prossimi 120 giorni


Indice dei documenti disponibili in questa sezione

Rubriche, collane, raccolte

Articoli